Pubblicato il DECRETO LEGISLATIVO 10 giugno 2020, n. 48

Il 10 giugno è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.146 il DECRETO LEGISLATIVO 10 giugno 2020, n. 48 “Attuazione della direttiva (UE) 2018/844 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 30 maggio 2018, che modifica la direttiva 2010/31/UE sulla prestazione energetica nell’edilizia e la direttiva 2012/27/UE sull’efficienza energetica”, entrato in vigore iil giorno successivo. Tale provvedimento era atteso da diversi mesi come da obblighi comunitari.

Con questo decreto legislativo l’efficienza energetica in edilizia fa un balzo in avanti. Esso cambia radicalmente le regole dell’efficienza energetica in edilizia così come sono state impostate negli ultimi quindici anni dal decreto legislativo n. 192 del 2005.

Il decreto, è scritto nelle premesse, attua la direttiva (UE) 2018/844 e promuove il miglioramento della prestazione energetica degli edifici, tenendo conto delle condizioni locali e climatiche esterne, nonché’ delle prescrizioni relative al clima degli ambienti interni e all’efficacia sotto il profilo dei costi delle azioni previste, ottimizzando il rapporto tra oneri e benefici per la collettività.

Il DECRETO LEGISLATIVO 10 giugno 2020, n. 48 si articola in quattro capi
Capo I
Finalità e modifiche al decreto legislativo 19 agosto 2005 n. 192
Capo II
Modifiche agli allegati al decreto legislativo 19 agosto 2005 n. 192
Capo III
Modifiche al decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380, recante Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia
Capo IV
Abrogazioni e disposizioni finali.

Sarà nostra premura appena pronto, pubblicare il testo coordinato del D.Lgs n. 192/05 con le modifiche apportate dal D.Lgs. n. 48/2020.

0

Pubblicata la NUOVA UNI 10435 marzo 2020

 Apparecchi alimentati a gas di portata termica nominale maggiore di 35 kW – Controllo e manutenzione marzo 2020

La norma stabilisce le operazioni di verifica e manutenzione da effettuare sugli apparecchi, sui loro componenti e sulle eventuali unità di generazione che li compongono, secondo la periodicità indicata dal fabbricante, al fine di garantirne la sicurezza e l’efficienza, in condizioni di normale funzionamento.
Le operazioni di controllo e manutenzione devono essere eseguite secondo le modalità e le periodicità previste dal fabbricante nel libretto di uso e manutenzione facente parte integrante dell’apparecchio.
In assenza di tali indicazioni o in caso di accertata impossibilità di disporre del libretto di uso e manutenzione (dopo aver consultato il fabbricante o il manutentore), si applicano i metodi riportati nella presente norma.
In assenza di indicazioni da parte del/dei fabbricante/i, le operazioni di manutenzione devono essere effettuate con periodicità almeno annuale.
Essa si applica agli apparecchi a gas asserviti ad impianti extra-domestici, destinati al riscaldamento di ambienti e/o alla produzione di acqua calda sanitaria, con portata termica nominale maggiore di 35 kW.
La norma non tratta gli impianti inseriti in cicli di produzione industriale.

La presente edizione sostituisce la precedente del 1995.

0

Pubblicate le nuove linee Guida CIG n.12

Nel sito del CIG sono state pubblicate le “LINEE GUIDA CIG n. 12” Edizione: Maggio 2020 “ATTIVAZIONE O RIATTIVAZIONE DELL’IMPIANTO DEL CLIENTE FINALE”.
Le nuove LINEE GUIDA n. 12:2020 sostituiscono le LINEE GUIDA n. 12 del 2015.

Le “LINEE GUIDA CIG n. 12” Edizione: Maggio 2020 con i relativi moduli “A/12” e “B/12” sono scaricabili dal sito del CIG nella sezione “Pubblicazioni”.

0

Online i siti 2020 per invio a “ENEA” dei dati

Ecobonus e bonus casa: online i siti 2020 per invio a ENEA dei dati. Il termine per trasmettere i dati all’ENEA è di 90 giorni dalla data di fine lavori. Per tutti gli interventi conclusi tra il 1 gennaio 2020 e 25 marzo 2020, il termine di 90 giorni decorre dal 25 marzo 2020.  È operativo da oggi il sito detrazionifiscali.enea.it per trasmettere all’ENEA i dati relativi agli interventi di efficienza energetica che possono beneficiare dei cosiddetti “ecobonus” e/o “bonus casa” con fine lavori nel 2020; il sito è raggiungibile anche dalla home page del portale enea.it.

Per eventuali quesiti e approfondimenti di natura tecnica e procedurale, l’ENEA ha reso disponibili sul sito detrazionifiscali.enea.it FAQ, guide, vademecum degli interventi e la normativa di riferimento.

Per ulteriori approfindimenti in merito vedi anche i siti Vaillant https://www.vaillant.it/home/incentivi-fiscali/ e Hrmann Saunier Duval https://www.hermann-saunierduval.it/home/incentivi-fiscali/

 

0
Pagina 1 del 12 12345...»