Online i siti 2020 per invio a “ENEA” dei dati

Ecobonus e bonus casa: online i siti 2020 per invio a ENEA dei dati. Il termine per trasmettere i dati all’ENEA è di 90 giorni dalla data di fine lavori. Per tutti gli interventi conclusi tra il 1 gennaio 2020 e 25 marzo 2020, il termine di 90 giorni decorre dal 25 marzo 2020.  È operativo da oggi il sito detrazionifiscali.enea.it per trasmettere all’ENEA i dati relativi agli interventi di efficienza energetica che possono beneficiare dei cosiddetti “ecobonus” e/o “bonus casa” con fine lavori nel 2020; il sito è raggiungibile anche dalla home page del portale enea.it.

Per eventuali quesiti e approfondimenti di natura tecnica e procedurale, l’ENEA ha reso disponibili sul sito detrazionifiscali.enea.it FAQ, guide, vademecum degli interventi e la normativa di riferimento.

Per ulteriori approfindimenti in merito vedi anche i siti Vaillant https://www.vaillant.it/home/incentivi-fiscali/ e Hrmann Saunier Duval https://www.hermann-saunierduval.it/home/incentivi-fiscali/

 

0

Operativi i siti ENEA Ecobonus e bonus casa 2019 per invio documentazione

Dall’11 marzo sono operativi i siti “ENEA 2019” per la trasmissione dei dati per gli interventi di risparmio energetico con fine lavori nel 2019 che possono beneficiare dei cosiddetti “ecobonus” e/o “bonus casa”.

I siti sono entrambi raggiungibili dalle pagine “detrazionifiscali.enea.it” e “acs enea.it” o dalla home page ENEA “enea.it”.

0

Bonus casa: prorogato al 1° aprile termine trasmissione dati a ENEA

Detrazioni fiscali per l’efficienza energetica 2018
È prorogato al 1° aprile 2019 il termine per la trasmissione dei dati, attraverso il portale ENEA ristrutturazioni2018.enea.it, per tutti gli interventi di risparmio energetico e/o utilizzo delle fonti rinnovabili di energia con data di fine lavori nel 2018 (detrazioni fiscali del 50% ex art. 16 bis del DPR 917/86 per le ristrutturazioni edilizie).

0

Detrazioni e agevolazioni fiscali 2019 – Guida per la compilazione e la comunicazione delle pratiche ENEA

Le detrazioni fiscali spiegate in modo semplice ed efficace, attraverso esempi reali di compilazione, pratiche schede di rilevazione dati, con tutti i dati tecnici necessari dei nostri prodotti e sistemi

Una guida completa e di facile consultazione per ottemperare al meglio a tutti gli adempimenti richiesti per accedere alle detrazioni fiscali con i prodotti Vaillant e Hermann Saunier Duval.
Sul fondo verde sono simulate tutte le fasi di inserimento dei dati richiesti dal portale ENEA (https://ristrutturazioni2018.enea.it) per usufruire del bonus ristrutturazione (50%). Ad ogni sezione del portale ENEA, corrisponde una scheda che in calce riporta i dati ivi richiesti relativi ai prodotti Vaillant e Hermann Saunier Duval con un esempio esplicativo.
In modo analogo, ma su fondo azzurro, sono state schematizzate le corrispondenti sezioni del portale ENEA (https://finanziaria2018.enea.it) per accedere alle detrazioni previste per interventi di efficienza energetica (50% e 65%).
Anche in questo caso, sempre in calce a ciascuna scheda sono riportati i dati dei prodotti Vaillant e Hermann Saunier Duval richiesti per la comunicazione dell’intervento eseguito.

Di seguito i link per scaricare le rispettive guide, in formato pdf, Vaillant

https://www.vaillant.it/downloads/utente/incentivi-fiscali/guida-rapida-procedure-detrazioni-fiscali-2019-vaillant-1422249.pdf

e Hermann Saunier Duval

https://www.hermann-saunierduval.it/downloads/incentivi-fiscali/2018/guida-rapida-procedure-detrazioni-fiscali-2019-hsd-1422296.pdf

0

Detrazioni e agevolazioni fiscali 2019 – Guida alla compilazione e alla comunicazione delle pratiche ENEA

E’ disponilibile la guida completa e di facile consultazione per ottemperare al meglio a tutti gli adempimenti richiesti per accedere alle detrazioni fiscali con i prodotti Vaillant e Hermann Saunier Duval. Sul fondo verde sono simulate tutte le fasi di inserimento dei dati richiesti dal portale ENEA (https://ristrutturazioni2018.enea.it) per usufruire del bonus ristrutturazione (50%). Ad ogni sezione del portale ENEA, corrisponde una scheda che in calce riporta i dati ivi richiesti relativi ai prodotti Vaillant e Hermann Saunier Duval con un esempio esplicativo.
In modo analogo, ma su fondo azzurro, sono state schematizzate le corrispondenti sezioni del portale ENEA (https://finanziaria2018.enea.it) per accedere alle detrazioni previste per interventi di efficienza energetica (50% e 65%).
Anche in questo caso, sempre in calce a ciascuna scheda sono riportati i dati dei prodotti Vaillant e Hermann Saunier Duval richiesti per la comunicazione dell’intervento eseguito.

Le Guide, a marchio Vaillant e Hermann Saunier Duval, possono essere scaricate rispettivamente ai seguenti link:

https://www.vaillant.it/downloads/utente/incentivi-fiscali/guida-rapida-procedure-detrazioni-fiscali-2019-vaillant-1422249.pdf

https://www.hermann-saunierduval.it/downloads/incentivi-fiscali/2018/guida-rapida-procedure-detrazioni-fiscali-2019-hsd-1422296.pdf

 

0

Ristrutturazioni edilizie che comportano risparmio energetico: prorogata la scadenza per l’invio dei dati all’ENEA

A causa dell’interruzione del servizio del sito ENEA per l’invio della documentazione relativa all’anno 2018 delle detrazioni del 50% per interventi edilizi la scadenza per l’invio della documentazione per gli interventi con fine lavori antecedente al 21 novembre 2018 è stata prorogata dal 19 febbraio al 21 febbraio 2019.

Rammentiamo che la Legge di Bilancio 2019 (Legge 30.12.2018, n. 145) ha prorogato per tutto il 2019 le condizioni di accesso agli incetivi per la riqualificazione energetica (Ecobonus) e per la ristrutturazione edilizia (Bonus Casa).

Per trasmettere all’ENEA i dati relativi agli interventi con fine lavori compresa tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2019 occorre attendere la pubblicazione online del portale dedicato.

0

Comunicazione ENEA per interventi di recupero edilizio volti al risparmio energetico: caldaie e termoregolazione

Comunicazione ENEA per interventi di recupero edilizio volti al risparmio energetico

Come anticipato nella news del 22 novembre 2018, dallo stesso giorno è attivo il portale per la trasmissione all’ENEA delle informazioni necessarie ad ottenere le detrazioni fiscali del 50% (ristrutturazioni edilizie) relative agli interventi edilizi e tecnologici che comportano risparmio energetico e/o l’utilizzo di fonti rinnovabili di energia, realizzati a partire dall’anno 2018. Il sito è online all’indirizzo ristrutturazioni2018.enea.it.
Come previsto dalla Legge di Bilancio 2018, i contribuenti che intendono accedere a tale beneficio sono obbligati a trasmettere all’ENEA le informazioni sui lavori effettuati. Per semplificare la trasmissione delle informazioni, l’ENEA, d’intesa con il Ministero dello Sviluppo Economico e l’Agenzia delle Entrate, ha messo a punto una “Guida rapida alla trasmissione” con tutte le informazioni necessarie per l’invio dei dati. Sull’ammissibilità degli interventi si rimanda all’opuscolo dell’Agenzia delle Entrate “Ristrutturazioni edilizie: detrazioni fiscali – edizione 2018”. Entrambi i documenti sono disponibili al link acs.enea.it/ristrutturazioni-edilizie.

Per effettuare la trasmissione all’ENEA delle informazioni necessarie scarica qui la scheda descrittiva degli interventi, che nello specifico riguardano:  

– CC. Caldaie a condensazione ad acqua;

– Installazione di sistemi di termoregolazione e Building Automation.

 

 

 

 

 

 

 

0

Attivato il sito ENEA per la detrazione IRPEF 50%

Si segnala che è stato attivato il sito ENEA per comunicare gli interventi edilizi per i quali spetta la detrazione IRPEF 50% che comportano contenimenti e risparmi energetici.

Per accedere al sito potete utilizzare il link http://www.acs.enea.it/

 Seguirà a breve specifica informativa per approfondire modalità e contenuti dell’adempimento.

 

 

0

Ecobonus – Aggiornata la guida dell’Agenzia delle entrate (ottobre 2018)

 

 

0

Al via le verifiche dell’ENEA sugli interventi di efficienza energetica

Con il decreto 11 maggio 2018 del Mise, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 211 del 11 settembre, sono stabilite le modalità con cui l’Enea effettuerà i controlli, sia documentali che sul posto, per accertare la sussistenza dei requisisti per il riconoscimento delle detrazioni relative agli interventi di risparmio energetico.

Le detrazioni fiscali per gli interventi di risparmio energetico sono state prorogate a tutto il 31 dicembre 2018 per gli interventi singoli e al 31 dicembre 2021 per quelli sulle parti comuni condominiali a opera della legge di bilancio 2018 (L. 205/2017). Per poter accedere all’agevolazione, a esclusione di alcuni interventi “semplificati” (fra i quali la sostituzione del generatore dell’impianto termico con caldaia a condensazione o pompa di calore di potenza inferiore a 100 kW) per i quali è sufficiente la scheda dei prodotti attestante il possesso dei requisiti tecnici, occorre che un professionista abilitato attesti il rispetto dei requisiti tecnici richiesto dal singolo intervento e predisponga, se del caso, una relazione tecnica nonché l’attestato di prestazione energetica (APE) di ogni singola unità immobiliare di cui si richiedono le detrazioni.

La Legge 205/2017, ha previsto che l’ENEA effettui controlli, anche a campione, su tali attestazioni nonché su tutte le agevolazioni spettanti in tema di detrazioni per interventi di efficienza energetica. Il decreto pubblicato in Gazzetta indica all’Enea la procedura per effettuare i controlli che riguarderanno sia l’esame della documentazione che le verifiche sul posto. ENEA deve quindi predisporre un programma di controlli a campione sulle comunicazioni inviate attraverso l’apposito portale che non può eccedere, in termini numerici, lo 0,5% delle istanze prodotte, e la cui scelta avviene sulla base dei seguenti criteri:

– interventi che hanno diritto ad una maggiore aliquota;

– istanze che presentano la spesa più elevata;

– istanze che presentano criticità in relazione ai requisiti di accesso alla detrazione fiscale ed ai massimali dei costi unitari.

Per quanto riguarda le verifiche documentali l’ENEA comunicherà tramite raccomandata o PEC al soggetto beneficiario della detrazione o all’amministratore del condominio, per ogni intervento oggetto di controllo, l’avvio del procedimento. Entro 30 giorni dalla ricezione della comunicazione il beneficiario, o l’amministratore, invierà in formato PDF tramite PEC indirizzata a enea@cert.enea.it la documentazione prevista per la tipologia di intervento.

La documentazione deve essere sottoscritta digitalmente da un tecnico abilitato nei casi in cui sia prevista l’asseverazione in riferimento ai requisiti tecnici; viceversa è sufficiente la sottoscrizione digitale del singolo fruitore o da parte dell’amministratore del condominio. Se gli interventi riguardano gli impianti occorre anche allegare le dichiarazioni di conformità rilasciate dall’installatore ed il libretto di impianto. L’ENEA si riserva 90 giorni di tempo per la verifica della documentazione, potendo peraltro chiedere ulteriori integrazioni, dopodiché comunica l’esito del controllo al beneficiario.

I controlli sul posto riguarderanno almeno il 3% del campione scelto e saranno preceduti da una comunicazione, tramite raccomandata o PEC, inviata almeno 15 giorni prima della data fissata per il sopralluogo. Tale data potrà essere rinviata per una sola volta. In sede di sopralluogo i tecnici dell’ENEA potranno richiedere ed acquisire atti, documenti, schemi tecnici ed ogni altra informazione ritenuta utile, nonché effettuare fotografie, concludendo la propria attività con un apposito verbale.

Una volta terminati gli accertamenti l’ENEA trasmetterà all’Agenzia delle Entrate una relazione funzionale alla valutazione circa l’eventuale decadenza dal beneficio. L’ENEA infine provvederà a segnalare ai corrispondenti ordini di appartenenza dei professionisti firmatari le eventuali discordanze al fine di attivare nei loro confronti le azioni di responsabilità.

0
Pagina 1 del 31 12345...»