IMPIANTI A GAS PER USO DOMESTICO E SIMILARE UNI 10738:2012

Sul sito del CIG, www.cig.it, è stato pubblicato un interessante parere circa l’utilizzo della norma UNI 10738:2012, quale “regola della buona tecnica” per l’esecuzione dei controlli di sicurezza in sede di redazione del rapporto di controllo di efficienza energetica. Si rammenta che la dizione “regola della buona tecnica” rappresenta, di fatto, un esplicito richiamo alla Legge 1083/71 cui il tecnico deve sempre soggiacere. Con questo parere vengono finalmente definiti i criteri di valutazione delle irregolarità di sicurezza eventualmente rilevate in sede di manutenzione, ciascuna delle quali è classificata come Raccomandazione piuttosto che Prescrizione. Si tratta di un ausilio essenziale non solo per chi svolge attività di manutenzione ma anche per chi interviene su impianti esistenti ai fini delle dovute valutazioni in ordine alla sicurezza e funzionalità della parte restante dell’impianto. In allegato la nota del CIG.
Buon lavoro a tutti

Scarica il file Parere UNI 10738:2012

0

Regione Piemonte. Chiarimenti in relazione ai limiti di rendimento e ai limiti di emissione di NOx per i generatori di calore

Con la ‘’D.G.R. n°11968-46 del 04/08/09’’ la Regione Piemonte, oltre a dettare nuove disposizioni in materia di inquinamento e risparmio energetico, pone dei limiti sulle emissioni in atmosfera per gli impianti di riscaldamento. Tali limiti riguardano gli NOx (Ossidi di Azoto).

L’eventuale superamento di questi limiti si traduce quasi sempre nella necessità di sostituire il generatore di calore entro determinate scadenze temporali che variano a seconda del tipo di combustibile e della potenza dell’apparecchio.

In sintesi.

Dal 1° settembre 2016 i generatori di calore che non rispettano il limite di emissione (NOx) di 70 mg/kWh (80 mg/kWh per i generatori di potenza superiore a 35 kW) dovevano essere già sostituiti. Fanno eccezione i generatori di calore installati dal 01/01/2003 al 24/02/2007 per il quali la data ultima è stata prorogata al 01/09/2018.

Dal 1° settembre 2018 tutti i generatori di calore dovranno rispettare il limite di emissione (NOx) di 70 mg/kWh (80 mg/kWh per i generatori di potenza superiore a 35 kW).

Dal 1° settembre 2020 tutti i generatori di calore dovranno avere valori di rendimento in opera superiori ai valori minimi di rendimento come da Allegato 5 della D.G.R. 4 agosto 2009, n. 46-11968.

Per approfondimenti si veda il documento Regione Piemonte Chiarimenti_etraining

0

Nuova UNI 10845:2018 sui criteri di verifica e risanamento dei sistemi fumari

Esattamente dopo 18 anni (UNI 10845 febbraio 2000 – UNI 10845 febbraio 2018) è stata pubblicata la nuova norma UNI 10845 “Impianti a gas per uso civile – Sistemi per l’evacuazione dei prodotti della combustione asserviti ad apparecchi alimentati a gas – Criteri di verifica e risanamento” che stabilisce i criteri per la verifica della funzionalità di sistemi in esercizio, asserviti ad apparecchi alimentati a gas e per la verifica dell’idoneità di sistemi esistenti, per i quali è previsto il collegamento di apparecchi alimentati a gas.
Stabilisce inoltre i criteri per:
– l’adeguamento di sistemi;
– il risanamento e la ristrutturazione di camini e canne fumarie esistenti che non soddisfano i requisiti della norma.

Come previsto, la nuova edizione è stata privata delle prescrizioni relative alla ristrutturazione ed intubamento di sistemi fumari che erano già state recepite nella UNI 7129:2015 “Impianti a gas per uso domestico e similare alimentati da rete di distribuzione – Progettazione, installazione e messa in servizio” – Parte 3: Sistemi di evacuazione dei prodotti della combustione.
Pertanto nella nuova edizione sono contemplati solo i criteri di verifica e risanamento.

0

Modifiche al D.Lgs 152/2006

Sulla Gazzetta Ufficiale del 16/12/2017 è stato pubblicato il Decreto legislativo 15 novembre 2017, n. 183 che modifica, in parti anche di interesse relative agli impianti civili, il Decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 “Norme in materia ambientale”.

Alla sezione Articoli pubblichiamo un nostro breve approfondimento, riservato ai nostri abbonati.

0

Il sito normattiva: per la consultazione dei provvedimenti di legge in vigore e aggiornati

Un utilissimo sito è il sito normattiva.it realizzato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, in collaborazione con la Corte di Cassazione e con l’Agenzia per l’Italia Digitale presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, dove è possibile dare lettura del testo “vigente” dei provvedimenti, ossia del testo aggiornato con tutte le modificazioni.

E’ necessario, dalla pagina di ricerca di normattiva.it e compilare alcuni campi.

Ad esempio per la ricerca del D.Lgs 152/2006 è sufficiente digitare, nel campo “Estremi dell’atto”, “numero” il numero “152”, e nel campo “anno(aaaa)” selezionare “2006” e cliccare su cerca.

Si aprirà il testo del provvedimento aggiornato.

Se per l’articolo visualizzato sono presenti “aggiornamenti normativi” sarà presente il relativo pulsante: cliccandoci sopra verrà visualizzato il relativo elenco.

Se per l’articolo visualizzato sono presenti “riferimenti normativi” sarà presente il relativo pulsante: cliccandoci sopra verranno attivati i relativi link.

Cliccando sul pulsante in alto a sinistra “versione stampabile”, è possibile mostrare l’intero testo aggiornato alla data visualizzata.

Ovviamente la procedura indicata vale per qualsiasi provvedimento di legge.

Nota bene: normattiva.it visualizza solo i provvedimenti che hanno una numerazione: ad esempio non visualizza il Decreto ministeriale 12 aprile 1996 “Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l’esercizio degli impianti termici alimentati da combustibili gassosi

0
Pagina 3 del 64 12345...»