Sul Bollettino Ufficiale della Regione Emila Romagna n.142 (scaricabile da >>qui) è stata pubblicata la Delibera della Giunta Regionale 15 maggio 2017, n. 614 “Approvazione dei modelli di libretto di impianto, di rapporto di controllo di efficienza energetica e di rapporto di ispezione ai sensi dell’art. 25 quater, comma 5 della legge regionale 23 dicembre 2004, n. 26. Abrogazione. Abrogazione della delibera di Giunta regionale del 13 ottobre 2014 n. 1578“.
Se il libretto di impianto non è sostanzialmente cambiato, balza all’occhio come nel rapporto di controllo, oltre a qualche aggiunta meno sostanziale, sia stata aggiunta la possibilità di usare lo stesso rapporto sia come “Rapporto di controllo di efficienza energetica“, sia come “Rapporto di controllo funzionale e manutenzione“, barrando l’apposita casella in alto.
Senza dare un giudizio alla cosa, ricordiamo solo che il Ministero, nelle sue FAQ (si veda >>qui) aveva precisato che “I modelli di rapporto di controllo di efficienza energetica, pur prevedendo alcuni controlli di sicurezza sull’impianto e sui relativi sottosistemi di generazione di calore o di freddo, non sono rapporti di controllo o manutenzione ai fini della sicurezza e pertanto non sono esaustivi in tal senso“.
Quindi non vogliamo dire se sia meglio e peggio questa doppia utilizzabilità del modello, ma il problema è sempre lo stesso: è mai possibile che, ancora una volta, ogni regione vada per la sua strada? E ancora una volta il nostro pensiero va al povero manutentore che ha impianti nei comuni confinanti di Suzzara (Lombardia) e di Luzzara (Emilia Romagna).
N
26 MAG
2017
26
MAG