Qualifiche uguali o diverse?

Sul ::sito di Accredia:: sono ad oggi elencati 387 operatori certificati (destinati ad aumentare), ai sensi della norma UNI 11554 da 6 diversi organismi accreditati, come “Personale operante sugli impianti a gas di tipo civile alimentati da reti di distribuzione”.

Come è noto la norma UNI 11554 “Attività professionali non regolamentate – Figure professionali operanti sugli impianti a gas di tipo civile alimentati da reti di distribuzione – Requisiti di conoscenza, abilità e competenza”, e la “Prassi di Riferimento UNI/PdR 11:2014 per la valutazione di conformità ai requisiti definiti della UNI 11554 sulle attività professionali non regolamentate”  prevedono tre profili:

  • il responsabile tecnico (profilo A),
  • l’installatore (profilo B)
  • il manutentore (profilo C),

cui corrispondono due livelli:

  • 2° livello per impianti domestici e similari per l’utilizzazione dei gas combustibili asserviti ad apparecchi aventi portata termica nominale singola non maggiore di 35 kW;
  • 1° livello: impianti al servizio di edifici adibiti ad uso civile per l’utilizzazione dei gas combustibili asserviti ad apparecchi aventi portata termica nominale singola maggiore di 35 kW.

Provando a metterci però nei panni dell’utente attento alle mani cui si affida, non possiamo non notare, con un certo disappunto, che l’accreditamento degli stessi sia indicato in maniera piuttosto disomogenea, cosa che certo può lasciare un certo senso di smarrimento.

  • un organismo (IMQ S.p.A.) indica come “norme“: “UNI 11554 e REGOLAMENTO GENERALE PER LA CERTIFICAZIONE DI PERSONE” e come “settori“, a seconda dei casi: “MANUTENTORE” e “RESPONSABILE TECNICO“;
  • un organismo (ICIM S.p.A.) indica come “norme“: “UNI 11554“, e non specifica altro;
  • due organismi (RINA Services S.p.A. e Bureau Veritas Italia S.p.A.) indicano come “norme“: “UNI 11554 e Prassi di riferimento UNI/PdR 11:2014“, e non specifica altro;
  • un organismo (APAVE ITALIA CPM S.r.l.) indica come “norme“: “UNI 11554 e Prassi di riferimento UNI/PdR 11:2014“, e come “settori“, a seconda dei casi: “RESPONSABILE TECNICO“, “INSTALLATORE“, “MANUTENTORE“, “1° LIVELLO” e “2° LIVELLO“;
  • un organismo (KIWA CERMET Italia S.p.A.) indica come “norme“: “UNI 11554 Regolamento KIWA CERMET PG-PRS Schema BASE: Operatore impianti a gas combustibili” e non specifica altro.

Al povero utente sembrerà di trovarsi davanti a una gran quantità di certificazioni diverse, che seguono prassi e procedure diverse, e il risultato sarà che si farà l’inevitabile domanda: “ma saranno tutti qualificati allo stesso modo, o qualcuno sarà più qualificato degli altri?”. Come farà a verificare quello che afferma il suo installatore di fiducia? Come fa a capire per tutti gli organismi accreditati il profilo e livello dei tecnici abilitati?

Dove la standardizzazione dovrebbe essere di casa, ci si aspetterebbe un po’ più di uniformità…

0
Pagina 5 del 64 «...34567...»