- Cessione al fornitore-prestatore del servizio della detrazione 65%
Alla sezione Articoli è possibile scaricare i relativi documenti di informazioni fiscali dello Studio Frascani, riservati ai nostri abbonati.
19 APR
2017
APR
Alla sezione Articoli è possibile scaricare i relativi documenti di informazioni fiscali dello Studio Frascani, riservati ai nostri abbonati.
Pubblicata la norma UNI 8723:2017 “Impianti a gas per l’ospitalità professionale di comunità e similare – Progettazione, installazione e messa in servizio”. Ne dà notizia il sito del CIG.
Alla sezione Articoli è possibile scaricare i relativi documenti di informazioni fiscali dello Studio Frascani, riservati ai nostri abbonati.
Alla sezione Articoli è possibile scaricare i relativi documenti di informazioni fiscali dello Studio Frascani, riservati ai nostri abbonati.
Alla sezione Articoli è possibile scaricare i relativi documenti di informazioni fiscali dello Studio Frascani, riservati ai nostri abbonati.
Sul sito di CNA si può leggere un intervento di Guido Pesaro, responsabile nazionale CNA installazione impianti, che troviamo assai utile per fare il punto sull’intricata questione FER. Aspettiamo ora il parere anche delle altre Associazioni di categoria, Confartigianato in primis.
Alla sezione Articoli è possibile scaricare i relativi documenti di informazioni fiscali dello Studio Frascani, riservati ai nostri abbonati.
Alla sezione Articoli pubblichiamo un nostro breve approfondimento, riservato ai nostri abbonati.
Pubblicata sul Supplemento Ordinario n. 57 alla Gazzetta Ufficiale n. 297 del 21/12/2016 la Legge 11 dicembre 2016, n. 232 (“Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2017 e bilancio pluriennale per il triennio 2017-2019“).
Alla sezione Articoli pubblichiamo alcuini approfondimenti, riservati ai nostri abbonati.
Sul ::sito di Accredia:: sono ad oggi elencati 387 operatori certificati (destinati ad aumentare), ai sensi della norma UNI 11554 da 6 diversi organismi accreditati, come “Personale operante sugli impianti a gas di tipo civile alimentati da reti di distribuzione”.
Come è noto la norma UNI 11554 “Attività professionali non regolamentate – Figure professionali operanti sugli impianti a gas di tipo civile alimentati da reti di distribuzione – Requisiti di conoscenza, abilità e competenza”, e la “Prassi di Riferimento UNI/PdR 11:2014 per la valutazione di conformità ai requisiti definiti della UNI 11554 sulle attività professionali non regolamentate” prevedono tre profili:
cui corrispondono due livelli:
Provando a metterci però nei panni dell’utente attento alle mani cui si affida, non possiamo non notare, con un certo disappunto, che l’accreditamento degli stessi sia indicato in maniera piuttosto disomogenea, cosa che certo può lasciare un certo senso di smarrimento.
Al povero utente sembrerà di trovarsi davanti a una gran quantità di certificazioni diverse, che seguono prassi e procedure diverse, e il risultato sarà che si farà l’inevitabile domanda: “ma saranno tutti qualificati allo stesso modo, o qualcuno sarà più qualificato degli altri?”. Come farà a verificare quello che afferma il suo installatore di fiducia? Come fa a capire per tutti gli organismi accreditati il profilo e livello dei tecnici abilitati?
Dove la standardizzazione dovrebbe essere di casa, ci si aspetterebbe un po’ più di uniformità…