Il 10 giugno è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.146 il DECRETO LEGISLATIVO 10 giugno 2020, n. 48 “Attuazione della direttiva (UE) 2018/844 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 30 maggio 2018, che modifica la direttiva 2010/31/UE sulla prestazione energetica nell’edilizia e la direttiva 2012/27/UE sull’efficienza energetica”, entrato in vigore iil giorno successivo. Tale provvedimento era atteso da diversi mesi come da obblighi comunitari.
Con questo decreto legislativo l’efficienza energetica in edilizia fa un balzo in avanti. Esso cambia radicalmente le regole dell’efficienza energetica in edilizia così come sono state impostate negli ultimi quindici anni dal decreto legislativo n. 192 del 2005.
Il decreto, è scritto nelle premesse, attua la direttiva (UE) 2018/844 e promuove il miglioramento della prestazione energetica degli edifici, tenendo conto delle condizioni locali e climatiche esterne, nonché’ delle prescrizioni relative al clima degli ambienti interni e all’efficacia sotto il profilo dei costi delle azioni previste, ottimizzando il rapporto tra oneri e benefici per la collettività.
Il DECRETO LEGISLATIVO 10 giugno 2020, n. 48 si articola in quattro capi
Capo I
Finalità e modifiche al decreto legislativo 19 agosto 2005 n. 192
Capo II
Modifiche agli allegati al decreto legislativo 19 agosto 2005 n. 192
Capo III
Modifiche al decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380, recante Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia
Capo IV
Abrogazioni e disposizioni finali.
Sarà nostra premura appena pronto, pubblicare il testo coordinato del D.Lgs n. 192/05 con le modifiche apportate dal D.Lgs. n. 48/2020.
15 GIU
2020
GIU