UNI 8065:2019 … Aggiornata dopo 30 anni

Vi informiamo che il 18 luglio è stata pubblicata la nuova UNI 8065:2019:

TRATTAMENTO DELL’ACQUA NEGLI IMPIANTI PER LA CLIMATIZZAZIONE INVERNALE ED ESTIVA, PER LA PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA E NEGLI IMPIANTI SOLARI TERMICI.

Sommario: La norma ha per oggetto la definizione e la determinazione delle caratteristiche chimiche e chimico-fisiche delle acque impiegate negli impianti per la climatizzazione invernale ed estiva, per la produzione di acqua calda sanitaria con temperatura massima di *180 °C 110 °C e negli impianti solari termici per la climatizzazione invernale ed estiva e per la produzione di acqua calda sanitaria.

*EC 1-2019 UNI 8065:2019: Sommario: Sostituire “180 °C” con “110 °C”.

La norma UNI 8065 sin dalla pubblicazione della prima edizione del 1989 ha rappresentato il riferimento normativo nazionale per i sistemi di trattamento dell’acqua degli impianti termici, ma dopo tutti questi anni era più che necessario che venisse aggiornata, soprattutto in considerazione dell’evoluzione tecnologica degli impianti termici.

Da non dimenticare che alcuni dei documenti che sono utilizzati quotidianamente hanno riferimenti alla UNI 8065:

  • nella dichiarazione di conformità (DM37/08 ex legge 46/1990) si richiede espressamente la norma applicabile all’impiego per dimostrare la regola dell’arte (vedi art. 6 D.M. 37/08), anche se l’applicazione di una norma tecnica è in genere di carattere volontario. Tuttavia vi sono casi di rinvio formale da parte di una Legge e/o un Decreto, alla norma tecnica o meglio la sua applicazione. La UNI 8065 è espressamente richiamata da numerosi riferimenti legislativi cogenti. Già a partire dal D.P.R. 412/1993 per arrivare al D.M. 26 giugno 2015 (allegato 1 p.to 2.3 comma 5) in vigore dal 1 ottobre 2015. (Per maggiore chiarezza e informazione di quest’ultimo punto vi rimandiamo alla lettura del documento “CHIARIMENTI IN MATERIA DI EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA” emanato dal Ministero dello Sviluppo Economico, alla FAQ numero 2.27 riportata nell’ultima parte della presente comunicazione).

 

  • all’installatore di un impianto termico è richiesta la prima compilazione del libretto d’impianto di climatizzazione;

 

  • al manutentore incaricato dal responsabile dell’impianto l’aggiornamento del libretto d’impianto;

 

  • nel Rapporto di Controllo e di Efficienza Energetica Tipo 1 nelle sezioni C e F si parla di trattamento acqua.

Confermiamo inoltre che con la pubblicazione della nuova UNI 8065 la modulistica Ministeriale non è minimamente cambiata.

 

            Ministero dello Sviluppo Economico

CHIARIMENTI IN MATERIA DI EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA

Decreto 26 giugno 2015 cosiddetto “Decreto requisiti minimi”

AGOSTO 2016

FAQ n. 2.27 riferita al Decreto 26 giugno 2015 di cui a Pag. 12, Punto 2.3, Comma 5.

Domanda:

Oltre all’obbligatorio trattamento dell’acqua previsto per il circuito di riscaldamento è obbligatorio anche il trattamento per l’impianto di acqua calda sanitaria?

Risposta:

Il trattamento dell’impianto di acqua calda sanitaria di cui al paragrafo 2.3, comma 5 dell’Allegato 1, è obbligatorio per gli impianti termici per la climatizzazione invernale, indipendentemente dal fatto che l’impianto produca o no acqua calda sanitaria. Per gli impianti di climatizzazione invernale che producano anche acqua calda sanitaria, il trattamento è obbligatorio per entrambi i circuiti. Tale trattamento è comunque consigliabile anche per gli impianti di sola produzione di acqua calda sanitaria.

0